Vai al contenuto

POLONAISE (W. A. Mozart) per orchestra scolastica
W.A. Mozart (ritratto)

POLONAISE (W. A. Mozart) per orchestra scolastica

Polonaise è il terzo tempo della quinta sonatina (Sonatine Viennesi) di W.A. Mozart. Si tratta di una breve composizione, dal carattere gentile, allegro e spensierato in perfetto stile mozartiano. Anche l'arrangiamento sobrio, leggero ed elegante ben si adatta ad una piccola orchestra scolastica; classi prime o seconde delle SMIM. ...continua a leggere "POLONAISE (W. A. Mozart) per orchestra scolastica"

ROMANZA IN FA MAGGIORE OP. 50 (L.V. Beethoven) - per orchestra scolastica
L.V. Beethoven (ritratto)

ROMANZA IN FA MAGGIORE OP. 50 (L.V. Beethoven) - per orchestra scolastica

La Romanza in FA maggiore fu composta da Beethoven all'inizio del 1800 per violino e orchestra. Questa seconda romanza, come la prima, risente ancora molto dell'influenza della musica di Mozart, e sono tra le ultime composizioni "classiche" di Beethoven, che darà alla sua successiva produzione lo stampo tipico della sua musica. ...continua a leggere "ROMANZA IN FA MAGGIORE OP. 50 (L.V. Beethoven) – per orchestra scolastica"

PER ELISA arrangiamento per 2 pianoforti (8 mani)
L.V. Beethoven (ritratto)

PER ELISA arrangiamento per 2 pianoforti (8 mani)

Per Elisa (titolo originale Für Elise) è una breve composizione per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Si tratta di un brano isolato, un semplice Klavierstück da salotto scritto nella tonalità di LA minore e composto nel 1810.

...continua a leggere "PER ELISA arrangiamento per 2 pianoforti (8 mani)"

2

IMPROVVISAZIONE lesson #0 - cosa c'è da sapereIMPROVVISAZIONE lesson #0 - cosa c'è da sapere

IMPROVVISAZIONE lesson #0 è un'introduzione allo studio dell'improvvisazione, che ritengo possa essere molto utile a chiunque voglia avvicinarsi a questo modo di fare musica che affascina innanzi tutto per come nasce e poi per tutti gli aspetti legati all'originalità, alla musicalità, alla tecnica ecc. ...continua a leggere "IMPROVVISAZIONE lesson #0 – cosa c’è da sapere"

PRELUDIO N. 2 (George Gershwin) arrangiamento per orchestra scolastica
George Gershwin

PRELUDIO N. 2 (George Gershwin) arrangiamento per orchestra scolastica

Questo brano pianistico è il secondo di tre brevi preludi per pianoforte scritti da George Gershwin, che furono eseguiti per la prima volta dallo stesso Gershwin presso il Roosevelt Hotel a New York City nel 1926. Gershwin ha dedicato i suoi Preludi di amico e consigliere musicale Bill Daly. ...continua a leggere "PRELUDIO N. 2 (George Gershwin) arrangiamento per orchestra scolastica"

PUNTO DI VALORE (singolo, doppio, triplo) scrittura ed esecuzionePUNTO DI VALORE (singolo, doppio, triplo) scrittura ed esecuzione

Per definizione il punto di valore è un punto che posto a destra di una nota o di una pausa, prolunga il valore della nota (o della pausa) della metà del proprio valore. Il punto di valore è molto usato in musica sin dall'inizio del percorso di studi, sia dal punto di vista teorico che pratico, per cui suggerisco di studiarlo bene!

LIKE TO VIEW

punto singolo

Immaginiamo di avere metà torta, con un punto posto a destra della nostra torta, per magia la torta diventerà più grande; per la precisione metà + 1/4

Ora lasciamo da parte la torta ed utilizziamo le figure musicali. Prendiamo una minima, che sappiamo valere 2/4, e scriviamo un punto a destra della figura. La metà del suo valore (della minima) è 1/4, quindi sommando 2/4 (valore della minima) + 1/4 (valore del punto in questo caso) si avrà il nuovo valore della minima col punto ovvero 3/4, i prossimi esempi aiuteranno a comprendere.

2/4 valore della minima + 1/4 valore del punto (metà del valore della minima)

Come si evince dall'esempio (seconda battuta), se si scrive una minima legata ad una semiminima (legatura di valore) l'effetto sonoro sarà assolutamente lo stesso. Idem per la croma col punto, se leghiamo una croma ad una semicroma l'effetto in termini di durata sarà identico ecc.

Scrivendo degli esempi con le figure di riferimento viene fuori il seguente schema:

semibreve + punto = semibreve + minima

minima + punto = minima + semiminima

semiminima + punto = semiminima + croma

croma + punto  = croma + semicroma

semicroma + punto = semicroma + biscroma

biscroma + punto = biscroma + semibiscroma

doppio punto

Spesso accanto ad una nota o una pausa si può trovare un doppio punto. Il concetto di base è lo stesso del punto singolo: prolungamento del valore. Tuttavia bisogna fare attenzione poiché il doppio punto (quindi il secondo ovvero quello più a destra) non si riferisce alla nota bensì al punto.

Cosa significa?

Vuol dire che se ho una semiminima col doppio punto, il primo punto vale la metà della minima ovvero 1/4 (semiminima) mentre il secondo punto vale la metà del punto ovvero 1/8 (croma).

Lo schema che verrà fuori dall'applicazione del doppio punto alle figure è il seguente:

semibreve + due punti = semibreve + minima + semiminima

minima + due punti = minima + semiminima + croma

semiminima + due punti = semiminima + croma + semicroma

croma + due punti  = croma + semicroma + biscroma

semicroma + due punti = semicroma + biscroma + semibiscroma

punto triplo

Anche se è piuttosto raro, teoricamente è bene conoscere anche il punto triplo. Il concetto in termini di costruzione è lo stesso del punto doppio.

Lo schema che verrà fuori dall'applicazione del doppio punto alle figure è il seguente:

semibreve + tre punti = semibreve + minima + semiminima + croma

minima + tre punti = minima + semiminima + croma + semicroma

semiminima + tre punti = semiminima + croma + semicroma + biscroma

croma + tre punti  = croma + semicroma + biscroma + semibiscroma

punto nel tempo in ottavi (3/8, 6/8 ecc.)

Finora abbiamo parlato del punto di valore nella suddivisione binaria (battere e levare). Andiamo ora a vedere come si costruisce il punto di valore nel tempo tempo in ottavi.

1/4 valore della semiminima + 1/8 valore del punto (metà del valore della semiminima)

2/4 valore della minima + 1/4 valore del punto (metà del valore della minima)

punto al contrario

Anche se non è molto utilizzata come figurazione, il punto si può anche mettere al contrario ovvero sulla seconda nota della sequenza anziché sulla prima; come si è visto in tutti gli esempi precedenti.

Nel primo dei prossimi esempi la figurazione croma + semiminima con punto, abbastanza utilizzata. Nel secondo esempio la figurazione semicroma + croma con punto, poco utilizzata.

Se ancora non ti è chiaro l'argomento ti suggerisco di approfondire in quest' atra lezione PUNTO DI VALORE - problematiche frequenti e ulteriori suddivisioni

Ti è piaciuto l'articolo? Hai trovato interessante il download? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito a questa lezione. Per favore, lascia un commento. Il tuo feedback è importante e dà senso al mio impegno.

LE ALTERAZIONI - fisse e transitorie (scrittura e applicazione)LE ALTERAZIONI - fisse e transitorie (scrittura e applicazione)

Per definizione le alterazioni sono simboli grafici che, come dice la parola stessa, hanno lo scopo di alterare il suono, in maniera fissa o transitoria (temporanea). Innanzi tutto le alterazioni vanno divise in due categorie:

LIKE TO VIEW

alterazioni fisse: sono quelle alterazioni che si mettono subito dopo la chiave, all'inizio del rigo musicale e si scrivono su tutti i righi dello spartito. Esse costituiscono l'impianto tonale del brano ovvero la tonalità (maggiore o minore). Il loro effetto dura per l'intera durata del brano, salvo cambi di tonalità e/o alterazioni transitorie. Nell'esempio si può vedere la tonalità d'impianto e poi nella terza battuta un cambio di tonalità (da LA maggiore a SOL maggiore).

alterazioni transitorie: sono quelle alterazioni che si trovano nel pentagramma, all'interno del discorso musicale. Si mettono prima (a sinistra) delle note e ne alterano il suono dal punto in cui si trovano fino alla fine della battuta.

L'effetto dell'alterazione transitoria vale per la sola altezza della nota cui si riferisce, cioè se un # è posto accanto ad un FA primo spazio (chiave di violino), l'effetto è limitato solo ad esso, non agli altri FA. L'esempio aiuterà a comprendere meglio.

Per tanto l'effetto dell'alterazione è limitato alla sola altezza sonora cui si riferisce.

le alterazioni semplici

Le alterazioni semplici sono tre:

  • DIESIS: modifica (aumenta) in senso ascendete l'altezza del suono di un semitono
  • BEMOLLE: modifica (diminuisce) in senso discendente l'altezza del suono di un semitono
  • BEQUADRO: annulla ogni tipo di alterazione: semplice e doppia
N.B.: il bequadro va considerato a tutti gli effetti come una alterazione. Infatti, prendiamo ad esempio un brano con il DO# in chiave, se ad un certo punto del discorso musicale c'è un DO naturale, questa nota sarà stata alterata rispetto all'impianto tonale.

le alterazioni doppie

  • DOPPIO DIESIS: modifica (aumenta) in senso ascendente l'altezza del suono di un tono
  • DOPPIO BEMOLLE: modifica (diminuisce) in senso discendente l'altezza del suono di un tono

Nell'esempio sottostante sono raffigurate tutte le alterazioni e l'effetto che producono.

Spesso nel discorso musicale, per ricordare all'esecutore la fine dell'effetto relativo ad una alterazione transitoria, nella battuta successiva a quella in cui si trova l'alterazione, si utilizza un simbolo definito alterazione precauzionale. Graficamente si rappresenta con l'alterazione messa tra parentesi (battuta 3 dell'esempio).

Ora che hai svolto gli esercizi verifica le tue competenze su questo argomento. Compila il form ed avrai un feedback immediato alle tue risposte. Buon divertimento!

Ti è piaciuto l'articolo? Hai trovato interessante la lezione? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito a questa lezione. Per favore, lascia un commento. Il tuo feedback è importante e dà senso al mio impegno.

TRUMAN SLEEPS per orchestra scolastica
"una scena del film"

TRUMAN SLEEPS arrangiamento per orchestra scolastica

The Truman Show è un film del 1998 diretto da Peter Weir e interpretato da Jim Carrey, in una delle sue prove di attore più apprezzate. ...continua a leggere "TRUMAN SLEEPS arrangiamento per orchestra scolastica"

Translate »

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)