Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli:
LE SCALE - cinque buoni motivi per studiarle LE SCALE - cinque buoni motivi per studiarle Lo studio delle scale, inteso come studio delle scale tradizionali, è un passaggio cruciale nella didattica del pianoforte, e più in generale…
LE SCALE MODALI (concetti generali - provenienza -… LE SCALE MODALI (concetti generali - provenienza - costruzione - caratteristiche) Le scale modali stanno molto a cuore ai musicisti moderni, in particolare ai musicisti jazz. Ciò nasce dal fatto che…
IMPROVVISAZIONE lesson #1 - from one note to… IMPROVVISAZIONE lesson #1 - from one note to pentatonic minor scale Sapere come e da dove iniziare lo studio dell'improvvisazione è molto importante. In queste lezioni si affronterà in maniera specifica…
TONALITÀ - concetti fondamentali, circolo delle… TONALITÀ - concetti fondamentali, circolo delle quinte, costruzione, tonalità omologhe o enarmoniche, analisi tonale Iniziamo col dire che ogni nota musicale non è mai da sola nel senso che fa…
LEZIONE di PIANOFORTE - individuale o di gruppo? Essere un pianista e un musicista, non è una professione. È una filosofia, una concezione di vita che non può basarsi né sulle buone intenzioni né sul talento naturale. Bisogna avere prima di tutto uno spirito di sacrificio inimmaginabile. Arturo Benedetti Michelangeli LEZIONE di PIANOFORTE…
VOICINGS - concetti generali - 2 & 3 note piano… VOICINGS - concetti generali - 2 & 3 note piano voicings su cadenza II-V-I - voicings 4 suoni con e senza radici In questo articolo si inizia lo studio dei…
IMPROVVISAZIONE lesson #0 - cosa c'è da sapere IMPROVVISAZIONE lesson #0 - cosa c'è da sapere IMPROVVISAZIONE lesson #0 è un'introduzione allo studio dell'improvvisazione, che ritengo possa essere molto utile a chiunque voglia avvicinarsi a questo modo di fare…
RISORSE WEB - lezioni on-line, video tutorials, materiali RISORSE WEB - lezioni on-line, video tutorials, materiali Lezioni on-line e video tutorials L'avvento del web, anche in campo musicale è stato ed è tutt'ora una risorsa molto importante per…
SINCOPE E CONTROTEMPO - figurazioni, scrittura, esecuzione SINCOPE E CONTROTEMPO - figurazioni, scrittura, esecuzione Per definizione la sincope è uno spostamento di accento. Può trovarsi sia all'interno di una sola misura (battuta) che esteso su più misure,…
LE CHIAVI MUSICALI - il setticlavio LE CHIAVI MUSICALI - il setticlavio Si sa che le note musicali si scrivono sul pentagramma sotto forma di figure. Non tutti sanno però che l'altezza dei suoni, quindi il nome…
ACCORDI DI SETTIMA – gli accordi di settima costruiti su tutti i gradi delle principali scale maggiori e minori
Nelle precedenti lezioni dedicate al mondo degli accordi perfetti (triadi) è stata affrontata la costruzione di suddetti accordi sia allo stato fondamentale che con i rivolti, sia in posizione stretta che in posizione lata.
In questa lezione si parlerà in maniera specifica ed approfondita della costruzione degli accordi di settima (accordi di quattro suoni) su tutti i gradi delle principali scale musicali (maggiori e minori). Le scale che si prenderanno in considerazione non saranno tutte, bensì quelle maggiormente utilizzate. Per lo studio e l'apprendimento di questa lezione si sottintende una'adeguata conoscenza di tonalità ed intervalli, oltre ad una completa assimilazione dei concetti legati alle lezioni precedenti: GLI ACCORDI - stato fondamentale e rivolti, ACCORDO PERFETTO - posizione stretta e lata, ACCORDI PERFETTI – gli accordi perfetti costruiti su tutti i gradi della principali scale maggiori e minori, ACCORDI DI SETTIMA nozioni generali – rivolti in posizione stretta e lata
LIKE TO VIEW
Le scale che si prenderanno in considerazione per la formazione degli accordi di settima sono le seguenti:
- scala maggiore naturale
- scala maggiore (artificiale)
- scala minore naturale
- scala minore armonica (artificiale)
- scala minore melodica (artificiale)
Quando si parla di costruzione degli accordi si intende quale accordo (maggiore, minore, diminuito, aumentato) si forma su ogni specifico grado della scala. Nel corso di questa lezione sarà interessante notare come cambia la tipologia degli accordi a seconda del modo della scala e della sua specificità. E' bene specificare che le scale artificiali sono state inventate per fornire maggiori possibilità ai compositori. Sotto ad ogni accordo è riportata la sigla dell'accordo di settima venutosi a formare. Gli esempi, coma da prassi, sono in DO per il modo maggiore ed in LA per il modo minore.
accordi di settima costruiti sulla scala maggiore naturale
La scala maggiore naturale è senza dubbio la scala più "famosa" e più utilizzata, oltre ad essere la prima scala che si studia nel corso degli studi musicali. E' bene ricordare che la scala musicale è una successione di suoni (7 suoni più la ripetizione del primo suono all'ottava), più precisamente di toni e semitoni ascendenti, che parte da un determinato suono ed arriva fino all'ottava superiore.
accordi di settima costruiti sulla scala maggiore armonica (artificiale)
La scala maggiore armonica artificiale è una scala di modo maggiore che ha il VI grado abbassato di un semitono. Viene definita armonica perché tra il VI grado (sopradominante) ed il VII grado (sensibile) c'è un intervallo di tre semitoni.
accordi di settima costruiti sulla scala minore naturale
La scala minore naturale (relativa minore) è una scala che ha le stesse alterazioni della sua relativa maggiore. Questa scala si costruisce partendo dal VI grado. Nella scala minore naturale il VII grado non si chiama sensibile bensì sottotonica perché si trova a distanza di tono dalla tonica (I grado) e non a distanza di semitono.
accordi di settima costruiti sulla scala minore armonica (artificiale)
La scala minore armonica (artificiale) è una scala la cui caratteristica principale consiste nell'innalzamento di un semitono del VII grado. Viene definita armonica perché tra il VI grado (sopradominante) ed il VII grado (sensibile) c'è un intervallo di tre semitoni.
accordi di settima costruiti sulla scala minore melodica (artificiale)
La scala minore melodica (artificiale) è una scala la cui caratteristica principale è l'innalzamento del VI e del VII grado di un semitono, nella sola fase ascendente. Viceversa, nella fase discendente, il VII e VI grado ritornano naturali.
È importante osservare come a seconda della diversa posizione di toni e semitono, quindi di intervalli piccolissimo, cambino completamente gli accordi. Come accennato all'inizio della lezione, esistono tante altre scale minori. Si invita per tanto alla costruzione di altri accordi su altre scale, sia per ampliare la proprio conoscenza sia per abituarsi a costruire gli accordi di settima con rapidità. Lo stesso discorso vale per gli accordi di nona, ma se ne parlerà in specifiche lezioni successive.
Ti è piaciuto l'articolo? Hai trovato interessante la lezione? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito a questa lezione. Per favore, lascia un commento. Il tuo feedback è importante e dà senso al mio impegno. Se ritieni di aver bisogno di un tutor per lo studio e l'apprendimento di quest'argomento, valuta il percorso di studi on-line.
Related posts:
- ACCORDI PERFETTI (gli accordi perfetti costruiti su tutti i gradi delle principali scale maggiori e minori) ACCORDI PERFETTI (gli accordi perfetti costruiti su tutti i gradi delle principali scale maggiori e minori) Nelle precedenti lezioni dedicate al mondo degli accordi perfetti (triadi) è stata affrontata la costruzione di suddetti accordi sia allo stato fondamentale che con i rivolti, sia in posizione stretta che in posizione lata....
- ACCORDI DI SETTIMA nozioni generali – rivolti in posizione stretta e lata ACCORDI DI SETTIMA nozioni generali - rivolti in posizione stretta e lata. Per definizione l'accordo di settima è un accordo perfetto (maggiore, minore, aumentato, diminuito) con l'aggiunta della settima (intervallo di settima dalla fondamentale)....
- GLI ACCORDI stato fondamentale e rivolti GLI ACCORDI stato fondamentale e rivolti. Cos'è un accordo? Cos'è un rivolto? Molto spesso si tende ad usare gli accordi ed i suoi rivolti in maniera inconsapevole, senza avere una precisa idea di ciò che si stia realmente facendo, senza sapere come essi si formino e quali siano i meccanismi...
- ARMONIZZAZIONE JAZZ IN ‘3 – ‘7 (fondamentale, terza, settima) regole generali – condotta delle parti – errori comuni ARMONIZZAZIONE JAZZ IN '3 - '7 (fondamentale, terza, settima) regole generali - condotta delle parti - errori comuni Per armonizzazione in '3 e '7 s'intende un'armonizzazione pianistica (ma non solo) a quattro voci, della melodia di uno standard jazz, che viene armonizzata utilizzando la fondamentale e le note guida; '3...
- I GRADI DELLA SCALA – nomenclatura e caratteristiche armoniche I GRADI DELLA SCALA - nomenclatura e caratteristiche armoniche La scala musicale, come già sappiamo, è la successione di sette suoni più la ripetizione del primo suono (suono iniziale) all'ottava superiore, si costruisce seguendo regole ben precise; posizionamento dei semitoni all'interno dell'ottava, che, a seconda dei gradi tra cui si trovano, modificano la scala...
- LEZIONI DI ARRANGIAMENTO – vari modi di disporre le voci LEZIONI DI ARRANGIAMENTO - vari modi di disporre le voci. Prima di cominciare è necessaria una piccola premessa, rispetto ad alcuni errori che incontrerai. Infatti, considerando l'altezza del tema di Giant Steps, la soluzione migliore è quella che ho utilizzato, che però ci dà qualche noia dal punto di vista dell'estensione...
- TONALITÀ – concetti fondamentali, circolo delle quinte, costruzione, tonalità omologhe o enarmoniche, analisi tonale TONALITÀ - concetti fondamentali, circolo delle quinte, costruzione, tonalità omologhe o enarmoniche, analisi tonale Iniziamo col dire che ogni nota musicale non è mai da sola nel senso che fa parte di un sistema di relazione con altre note, all’interno del quale svolge una funzione precisa....
- LE SCALE MODALI (concetti generali – provenienza – costruzione – caratteristiche) LE SCALE MODALI (concetti generali - provenienza - costruzione - caratteristiche) Le scale modali stanno molto a cuore ai musicisti moderni, in particolare ai musicisti jazz. Ciò nasce dal fatto che queste scale offrono grandi possibilità improvvisative....
- GLI INTERVALLI (definizione – classificazione – costruzione – rivolti) GLI INTERVALLI (definizione - classificazione - costruzione - rivolti) L'intervallo musicale, per definizione, è la distanza sonora che passa tra due suoni (si determina in altezza). Walter Piston ha definito l'intervallo "l'elemento base dell'armonia"....
- LA SCALA MUSICALE (definizione e costruzione – le scale più utilizzate) LA SCALA MUSICALE (definizione e costruzione - le scale più utilizzate) In questa lezione si tratterà in maniera specifica ed approfondita la costruzione delle principali scale musicali (maggiori e minori)....
- ELEMENTI BASILARI DELL’ARMONIZZAZIONE JAZZ – la melodia, la fondamentale, le sigle, le note guida ELEMENTI BASILARI DELL' ARMONIZZAZIONE JAZZ - melodia, la fondamentale (root note), le sigle, le note guida Intraprendere lo studio del jazz, in questo caso rivolto principalmente al pianoforte, prevede la conoscenza di alcuni elementi che sono fondamentali e basilari; elementi pratici e propedeutici per lo studio e l'approfondimento di argomenti...
- MEMORIZZAZIONE DI UNO STANDARD JAZZ – metodo di studio MEMORIZZAZIONE DI UNO STANDARD JAZZ - metodo di studio. Il processo di memorizzazione degli standards jazz è un passaggio cruciale per il jazzista, soprattutto ai fini dell'improvvisazione. Non è certo una cosa facile tenere in memoria centinaia di melodie e successioni di accordi con annesse strutture....
- ANALISI DI UNO STANDARD JAZZ concetti generali ANALISI DI UNO STANDARD JAZZ concetti generali. Quando si intraprende lo studio, ed in particolare l'analisi di uno standard jazz, il problema più grande è la confusione a cui si va incontro. Infatti, lo studente o l'appassionato di turno che cerca informazioni in internet riguardo l'analisi dello standard jazz, spesso...
- LEZIONI DI ARRANGIAMENTO – il trio come formazione autonoma LEZIONI DI ARRANGIAMENTO - il trio come formazione autonoma In questa lezione si parlerà del trio come formazione autonoma. La domanda potrebbe sorgere spontanea: "il trio, non è una formazione autonoma?". La risposta è sì, ovviamente, se si pensa ad un trio jazz come ad esempio il trio di Bill...
- IL SUONO (definizione e caratteristiche principali) Il suono, primo elemento costitutivo della musica, per definizione è un fenomeno acustico che viene prodotto dalle vibrazioni di un corpo elastico, trasmesso al nostro orecchio per mezzo dell'aria (propagazione del suono). Per vibrazione s'intende il movimento oscillatorio delle molecole di un corpo che, spostate dal loro posto, vi ritornano...