Pin It
Vai al contenuto

LE NOTE MUSICALI – altezza dei suoni, note, figure e pause

LE NOTE MUSICALI - altezza dei suoni, note, figure e pause

Le note musicali universalmente riconosciute sono 7. Esse si scrivono sul pentagramma sotto forma di figure musicali, che ne determinano il valore (durata), ad ognuna delle quali corrisponde una pausa.

LIKE TO WIEV

le note

Le note musicali sono: DO RE MI FA SOL LA SI. Esse hanno avuto origine dall'inno che lo storico e poeta Paolo Diacono dedicò a San Giovanni. Fu Guido D'Arezzo a prendere le iniziali dei versi di quest'inno e dare il nome alle note:

« Ut queant laxis
Resonare fibris
Mira gestorum
Famuli tuorum
Solve polluti
Labii reatum
Sancte Iohannes »

Come si evince dalle lettere segnate in rosso le note che vennero fuori da questo lavoro di Guido D'Arezzo furono: UT RE MI FA SOL LA SI (quest'ultima formata dalle iniziali del nome di San Giovanni, in lingua latina). In seguito la sillaba UT fu sostituita con DO. L'artefice di questa sostituzione fu erroneamente identificato in Giovanni Battista Doni, il quale nel XVII secolo avrebbe a questo scopo impiegato la prima sillaba del proprio cognome; in realtà l'uso della sillaba DO fu attestato già nel 1536 (dunque molto prima della nascita di Doni) in un testo di Pietro Aretino.

altezza dei suoni

Le note sul pentagramma si dividono in note sulle linee e note negli spazi, si scrivono in questo modo:

le figure e le pause

Le figure musicali sono i simboli grafici che si utilizzano per rappresentare le note sul pentagramma, esse servono a determinare il valore (durata) dei suoni. Le figure musicali più conosciute ed utilizzate sono 7, ma non sono le uniche; rispetto a quelle principali ne esistono altre sia di maggiore che di minor valore.

Come accennato precedentemente, ad ogni figura musicale corrisponde una pausa che ha lo stesso valore della figura cui si riferisce. Ad esempio, la pausa di croma vale 1/8 ovvero quanto una croma. Le pause sono figure di silenzio, questo significa che quando le troviamo nello spartito che stiamo suonando, bisogna fare un silenzio (musicale) che durerà il tempo della pausa. Si possono avere anche più pause concatenate e di lunga durata.

Per quanto riguarda i valori delle figure, e quindi delle pause, si prende come riferimento il tempo 4/4 all'interno del quale la semibreve viene considerata intero, la semiminima viene considerata metà e così via. Nell'esempio sottostante è raffigurato il classico schema che raffigura come vengono suddivisi i valori delle figure musicali; vale lo stesso principio per le pause.

Spesso, specialmente all'inizio dei propri studi musicali, si tende ad "ignorare" completamente le pause. Ciò rende impossibile la comprensione del discorso musicale, che tradotto vuol dire che non si riesce a capire cosa stiamo suonando.

Il prossimo esempio aiuterà a comprendere meglio di cosa stiamo parlando. Tutti conoscono la canzone "nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno. Subito dopo il primo inciso melodico "vooolaare..." prima de famoso "ooo oh" c'è un silenzio della melodia ovvero la voce non canta: si tratta di una lunga pausa, per dovere di precisione si tratta di più pause concatenate. Prima del successivo inciso "caaaantaare..." c'è un'altra pausa ancora più lunga e poi ancora un pausa prima di "oh oh oh oh" ecc. ecc.

Per capire quanto sono importanti le pause e la loro applicazione basta provare a cantare "nel blu dipinto di blu" senza pause...risulterà incomprensibile!

Vuoi provare ad esercitarti? Stampa il foglio che vedi e completa le misure aggiungendo i valori che mancano, puoi aggiungere sia figure che pause.

Loader
Loading...

EAD Logo
Taking too long?

Reload Reload document

|

Open Open in new tab

Download [168.00 B]

E' possibile ripassare questa lezione sotto forma di mappa concettuale, nel video sottostante, buona visione.

Ti è piaciuta la lezione? L'hai trovata interessante? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito a questa lezione. Per favore, lascia un commento. Il tuo feedback è importante e dà senso al mio impegno. Se non hai capito bene la lezione ti suggerisco di studiarla più volte. Se ritieni di aver bisogno di un tutor per lo studio e l'apprendimento di quest'argomento, valuta il percorso di studi on-line.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »

Ciao!

Sei uno studente con difficoltà nello studio della matematica?

Ti suggerisco di visitare GeoMat, un nuovo canale YouTube dedicato allo studio della matematica, geometria ed altro.

Il canale si propone di essere un valido supporto per studenti nel loro processo di apprendimento ed è curato da una docente di liceo scientifico.

Clicca qui per andare direttamente al canale

 

 

 

 

Buono studio :)