Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli:
PUNTO DI VALORE (singolo, doppio, triplo) scrittura… PUNTO DI VALORE (singolo, doppio, triplo) scrittura ed esecuzione Per definizione il punto di valore è un punto che posto a destra di una nota o di una pausa, prolunga il…
LE CHIAVI MUSICALI - il setticlavio LE CHIAVI MUSICALI - il setticlavio Si sa che le note musicali si scrivono sul pentagramma sotto forma di figure. Non tutti sanno però che l'altezza dei suoni, quindi il nome…
FIGURAZIONI IRREGOLARI - LA TERZINA - scrittura ed… FIGURAZIONI IRREGOLARI - LA TERZINA - scrittura ed esecuzione La terzina per definizione è una figura irregolare per eccesso ovvero tre figure di un dato valore devono stare nello spazio…
LE SCALE - cinque buoni motivi per studiarle LE SCALE - cinque buoni motivi per studiarle Lo studio delle scale, inteso come studio delle scale tradizionali, è un passaggio cruciale nella didattica del pianoforte, e più in generale…
SINCOPE E CONTROTEMPO - figurazioni, scrittura, esecuzione SINCOPE E CONTROTEMPO - figurazioni, scrittura, esecuzione Per definizione la sincope è uno spostamento di accento. Può trovarsi sia all'interno di una sola misura (battuta) che esteso su più misure,…
PUNTO DI VALORE - problematiche frequenti e… PUNTO DI VALORE - problematiche frequenti e ulteriori suddivisioni Il punto di valore, nonostante sia un argomento relativamente semplice, costituisce spesso elemento di difficoltà nella sua esecuzione, sia nella lettura…
IMPROVVISAZIONE lesson #1 - from one note to… IMPROVVISAZIONE lesson #1 - from one note to pentatonic minor scale Sapere come e da dove iniziare lo studio dell'improvvisazione è molto importante. In queste lezioni si affronterà in maniera specifica…
LE SCALE MODALI (concetti generali - provenienza -… LE SCALE MODALI (concetti generali - provenienza - costruzione - caratteristiche) Le scale modali stanno molto a cuore ai musicisti moderni, in particolare ai musicisti jazz. Ciò nasce dal fatto che…
LE ALTERAZIONI - fisse e transitorie (scrittura e… LE ALTERAZIONI - fisse e transitorie (scrittura e applicazione) Per definizione le alterazioni sono simboli grafici che, come dice la parola stessa, hanno lo scopo di alterare il suono, in…
VOICINGS - concetti generali - 2 & 3 note piano… VOICINGS - concetti generali - 2 & 3 note piano voicings su cadenza II-V-I - voicings 4 suoni con e senza radici In questo articolo si inizia lo studio dei…
LE NOTE MUSICALI - altezza dei suoni, note, figure e pause
Le note musicali universalmente riconosciute sono 7. Esse si scrivono sul pentagramma sotto forma di figure musicali, che ne determinano il valore (durata), ad ognuna delle quali corrisponde una pausa.
LIKE TO WIEV
le note
Le note musicali sono: DO RE MI FA SOL LA SI. Esse hanno avuto origine dall'inno che lo storico e poeta Paolo Diacono dedicò a San Giovanni. Fu Guido D'Arezzo a prendere le iniziali dei versi di quest'inno e dare il nome alle note:
« Ut queant laxis
Resonare fibris
Mira gestorum
Famuli tuorum
Solve polluti
Labii reatum
Sancte Iohannes »
Come si evince dalle lettere segnate in rosso le note che vennero fuori da questo lavoro di Guido D'Arezzo furono: UT RE MI FA SOL LA SI (quest'ultima formata dalle iniziali del nome di San Giovanni, in lingua latina). In seguito la sillaba UT fu sostituita con DO. L'artefice di questa sostituzione fu erroneamente identificato in Giovanni Battista Doni, il quale nel XVII secolo avrebbe a questo scopo impiegato la prima sillaba del proprio cognome; in realtà l'uso della sillaba DO fu attestato già nel 1536 (dunque molto prima della nascita di Doni) in un testo di Pietro Aretino.
altezza dei suoni
Le note sul pentagramma si dividono in note sulle linee e note negli spazi, si scrivono in questo modo:
le figure e le pause
Le figure musicali sono i simboli grafici che si utilizzano per rappresentare le note sul pentagramma, esse servono a determinare il valore (durata) dei suoni. Le figure musicali più conosciute ed utilizzate sono 7, ma non sono le uniche; rispetto a quelle principali ne esistono altre sia di maggiore che di minor valore.
Come accennato precedentemente, ad ogni figura musicale corrisponde una pausa che ha lo stesso valore della figura cui si riferisce. Ad esempio, la pausa di croma vale 1/8 ovvero quanto una croma. Le pause sono figure di silenzio, questo significa che quando le troviamo nello spartito che stiamo suonando, bisogna fare un silenzio (musicale) che durerà il tempo della pausa. Si possono avere anche più pause concatenate e di lunga durata.
Per quanto riguarda i valori delle figure, e quindi delle pause, si prende come riferimento il tempo 4/4 all'interno del quale la semibreve viene considerata intero, la semiminima viene considerata metà e così via. Nell'esempio sottostante è raffigurato il classico schema che raffigura come vengono suddivisi i valori delle figure musicali; vale lo stesso principio per le pause.
Spesso, specialmente all'inizio dei propri studi musicali, si tende ad "ignorare" completamente le pause. Ciò rende impossibile la comprensione del discorso musicale, che tradotto vuol dire che non si riesce a capire cosa stiamo suonando.
Il prossimo esempio aiuterà a comprendere meglio di cosa stiamo parlando. Tutti conoscono la canzone "nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno. Subito dopo il primo inciso melodico "vooolaare..." prima de famoso "ooo oh" c'è un silenzio della melodia ovvero la voce non canta: si tratta di una lunga pausa, per dovere di precisione si tratta di più pause concatenate. Prima del successivo inciso "caaaantaare..." c'è un'altra pausa ancora più lunga e poi ancora un pausa prima di "oh oh oh oh" ecc. ecc.
Per capire quanto sono importanti le pause e la loro applicazione basta provare a cantare "nel blu dipinto di blu" senza pause...risulterà incomprensibile!
Vuoi provare ad esercitarti? Stampa il foglio che vedi e completa le misure aggiungendo i valori che mancano, puoi aggiungere sia figure che pause.
E' possibile ripassare questa lezione sotto forma di mappa concettuale, nel video sottostante, buona visione.
Ti è piaciuta la lezione? L'hai trovata interessante? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito a questa lezione. Per favore, lascia un commento. Il tuo feedback è importante e dà senso al mio impegno. Se non hai capito bene la lezione ti suggerisco di studiarla più volte. Se ritieni di aver bisogno di un tutor per lo studio e l'apprendimento di quest'argomento, valuta il percorso di studi on-line.
Related posts:
- PUNTO DI VALORE (singolo, doppio, triplo) scrittura ed esecuzione PUNTO DI VALORE (singolo, doppio, triplo) scrittura ed esecuzione Per definizione il punto di valore è un punto che posto a destra di una nota o di una pausa, prolunga il valore della nota (o della pausa) della metà del proprio valore. Il punto di valore è molto usato in musica...
- PUNTO DI VALORE – problematiche frequenti e ulteriori suddivisioni PUNTO DI VALORE - problematiche frequenti e ulteriori suddivisioni Il punto di valore, nonostante sia un argomento relativamente semplice, costituisce spesso elemento di difficoltà nella sua esecuzione, sia nella lettura musicale (solfeggio) che nell'esecuzione pratica sullo strumento....
- IMPROVVISAZIONE lesson #1 – from one note to pentatonic minor scale IMPROVVISAZIONE lesson #1 - from one note to pentatonic minor scale Sapere come e da dove iniziare lo studio dell'improvvisazione è molto importante. In queste lezioni si affronterà in maniera specifica l'improvvisazione strutturale, chiamata così poiché costruita su una struttura che può anche essere ripetuta (chorus), comunemente definita assolo. In questa lezione si...
- PENTAGRAMMA E TAGLI ADDIZIONALI – il rigo musicale, introduzione delle note musicali, prolungamenti e spezza battuta PENTAGRAMMA E TAGLI ADDIZIONALI - rigo musicale, introduzione delle note musicali, prolungamenti del pentagramma e lo spezza battuta Il pentagramma, detto anche rigo musicale, è il rigo che si utilizza per scrivere la musica: innanzi tutto le note musicali (sotto forma di figure musicali e pause), ma anche tutti segni...
- LE SCALE – cinque buoni motivi per studiarle LE SCALE - cinque buoni motivi per studiarle Lo studio delle scale, inteso come studio delle scale tradizionali, è un passaggio cruciale nella didattica del pianoforte, e più in generale nella didattica strumentale. Al fine di raggiungere un adeguato apprendimento dei concetti esplicati in questa lezione, suggerisco di ripassare LA...
- LEZIONI DI ARRANGIAMENTO – il trio come formazione autonoma LEZIONI DI ARRANGIAMENTO - il trio come formazione autonoma In questa lezione si parlerà del trio come formazione autonoma. La domanda potrebbe sorgere spontanea: "il trio, non è una formazione autonoma?". La risposta è sì, ovviamente, se si pensa ad un trio jazz come ad esempio il trio di Bill...
- LE CHIAVI MUSICALI – il setticlavio LE CHIAVI MUSICALI - il setticlavio Si sa che le note musicali si scrivono sul pentagramma sotto forma di figure. Non tutti sanno però che l'altezza dei suoni, quindi il nome delle note, si determina in base alla chiave; simbolo grafico che si scrive all'inizio di ogni pentagramma....
- DIVISIONE e SUDDIVISIONE formule basilari DIVISIONE e SUDDIVISIONE formule basilari Nella metrica musicale ogni battuta (misura) viene primariamente divisa in tante parti quanti sono i movimenti in essa contenuti. Ad esempio nel tempo 4/4 si hanno 4 movimenti del valore di 1/4 ciascuno. LIKE TO VIEW...
- all blues (Miles Davis) All blues è sicuramente uno dei brani più conosciuti di Miles Davis. Quarta traccia del meraviglioso album KIND OF BLUE; uno dei dischi più belli ed importanti della storia del jazz moderno (1959 - Columbia Records)....
- SINCOPE E CONTROTEMPO – figurazioni, scrittura, esecuzione SINCOPE E CONTROTEMPO - figurazioni, scrittura, esecuzione Per definizione la sincope è uno spostamento di accento. Può trovarsi sia all'interno di una sola misura (battuta) che esteso su più misure, può essere un singolo spostamento o più spostamenti di accento. Sincope e controtempo sono figurazioni ritmiche molto utilizzate, per tanto...
- LE ALTERAZIONI – fisse e transitorie (scrittura e applicazione) LE ALTERAZIONI - fisse e transitorie (scrittura e applicazione) Per definizione le alterazioni sono simboli grafici che, come dice la parola stessa, hanno lo scopo di alterare il suono, in maniera fissa o transitoria (temporanea). Innanzi tutto le alterazioni vanno divise in due categorie: LIKE TO VIEW...
- IL POSTINO per due flauti e due violoncelli IL POSTINO per due flauti e due violoncelli Il postino è la celebre colonna sonora del film omonimo interpretato da Massimo Troisi. “Il Postino”, che uscì nel 1994, fu un successo clamoroso in tutto il mondo ed ebbe numerose nomination per l’Academy Award, che però gli valsero un solo Oscar, quello...
- FIGURAZIONI IRREGOLARI – LA TERZINA – scrittura ed esecuzione FIGURAZIONI IRREGOLARI - LA TERZINA - scrittura ed esecuzione La terzina per definizione è una figura irregolare per eccesso ovvero tre figure di un dato valore devono stare nello spazio di due figure del medesimo valore; per esempio 3 crome (valore 3/8) devono stare nello spazio di 2/8 (1/4). Da queste...
- TRUMAN SLEEPS arrangiamento per orchestra scolastica TRUMAN SLEEPS arrangiamento per orchestra scolastica The Truman Show è un film del 1998 diretto da Peter Weir e interpretato da Jim Carrey, in una delle sue prove di attore più apprezzate....
- 7/8 SONG per pianoforte a due mani (Enzo Orefice) 7/8 SONG per pianoforte a due mani 7/8 SONG è una mia composizione originale per pianoforte a due mani, abbastanza facile per bambini. Il brano è in 7/8 e nella tonalità di SOL maggiore....